Perché dobbiamo evitare la microplastica?
Le caratteristiche superficiali dei polimeri, cioè le microplastiche, agiscono come magneti per gli inquinanti. Questi inquinanti sono presenti nell’acqua e si attaccano alla superficie del polimero. Le microplastiche con gli inquinanti vengono assorbite dagli organismi che vivono nel mare. Attraverso la catena alimentare, le microplastiche entrano negli animali, probabilmente nei vegetali e quindi negli umani. Le sostanze tossiche possono essere rilasciate nell’organismo ed influire sulla sua salute. Come una concentrazione critica di plastica possa influire sugli organismi non è ancora chiaro.
A causa della rapida evoluzione della sostenibilità nel settore degli imballaggi, nonché delle differenze locali nei processi e nella legislazione in materia di riciclaggio, le informazioni fornite in questo documento sono solo a scopo informativo.
Ti consigliamo di controllare l’aggiornamento delle normative locali.