Marzo 10, 2020

B. Come viene effettuata la raccolta differenziata per il riciclaggio (nei paesi che dispongono di un sistema di riciclaggio)?

Per separare la plastica dal metallo, la differenziazione prevede generalmente i passi seguenti:

  • Setaccio: rimuove i rifiuti organici (ad es. i vermi) e le parti piccole come frammenti di vetro. I tappi delle bottiglie non vengono separati.
  • Vagli ad aria: separano il packaging flessibili e gli oggetti piatti dagli oggetti tridimensionali. Un rilevatore NIR separa il PE e le altre plastiche.
  • Differenziazione dei metalli in 2 passi: i metalli magnetici (ferro, stagno) vengono rimossi da un magnete, quelli non magnetici come l’alluminio vengono separati attraverso separatori a corrente parassita.
  • NIR (infrarossi vicini): separano la plastica per tipo di polimero. I prodotti riflettono uno spettro di luce specifico, specifico per ogni tipo di polimero.
  • Importante: questo è il motivo per cui è impossibile identificare i prodotti con un’etichetta di dimensioni troppo estese, i prodotti di colore scuro o neri che contengono il pigmento nero carbone che non riflette la luce NIR.

La differenziazione della plastica è legata a vari fattori:

  • Forma: flessibile o rigida
  • Materiale, ad es. tipo di polimero -PET trasparente, PE, PP, combinato (PS, solo in Germania, in Austria, alcune regioni della Francia)
  • Colore del PET: trasparente, multicolore. Il PET colorato od opaco non viene riciclato

A causa della rapida evoluzione della sostenibilità nel settore degli imballaggi, nonché delle differenze locali nei processi e nella legislazione in materia di riciclaggio, le informazioni fornite in questo documento sono solo a scopo informativo.
Ti consigliamo di controllare l’aggiornamento delle normative locali.