L’economia circolare è compatibile con il packaging in plastica?
Qualsiasi confezione provoca un impatto ambientale e noi dobbiamo decidere se la confezione sia realmente necessaria. Se lo fosse:
- dobbiamo ridurre il più possibile il materiale (più leggero, dimensioni ridotte e cc.)
- progettare prodotti adatti al riciclaggio
- usare materiali riciclati
- usare materiali rinnovabili
Inoltre, le plastiche offrono vantaggi che altri materiali non hanno. Ad esempio, se la plastica è necessaria ad es. perché deve entrare in contatto con alimenti, prodotti per l’igiene, sostanze chimiche ecc.:
- dovrebbe pesare poco per ridurre le emissioni di CO2 provocate dal trasporto
- Deve rendere possibile la pulizia dopo l’utilizzo in modo da poter essere riutilizzata diverse volte e per più applicazioni.
- Il riutilizzo della plastica o in forma circolare è facile e possibile e riduce le emissioni di CO2 rispetto a quelle generate in seguito all’utilizzo di materiali nuovi.
- Preferiamo usare i mono-materiali per facilitare il riciclaggio.
- La plastica può essere prodotta anche con materie prime biologiche, anch’esse rinnovabili.
- Buone caratteristiche protettive e di pulizia per i prodotti riempiti.
A causa della rapida evoluzione della sostenibilità nel settore degli imballaggi, nonché delle differenze locali nei processi e nella legislazione in materia di riciclaggio, le informazioni fornite in questo documento sono solo a scopo informativo.
Ti consigliamo di controllare l’aggiornamento delle normative locali.